Regia: Gabriele Salvatores
Sceneggiatura: Stefano Rulli, Sandro
Petraglia, Gabriele Salvatores
Senza voler per forza scomodare i grandi
colossi del cinema dai quali il nuovo film di Salvatores trae chiaramente
spirito e forza, durante la visione di Educazione siberiana più volte ho
pensato ai lavori di Takashi Miike: sia su un piano concettuale, con la
crescita di due bambini in un luogo dove il crimine è paradossalmente giusto e
onesto, sia su uno puramente tecnico e visivo, con un’alternanza di piani
temporali, una regia serrata e impreziosita da un montaggio veloce e obliquo, anche
se solo a tratti si può sentire quella poesia criminale e violenta tipica del
grande regista nipponico (vista, che so, in un Dead or Alive 2, che è
forse il suo capolavoro). Salvatores gioca con le regole sequenziali con grande
abilità, il passato e il presente, l’infanzia e la maturità, l’amore e l’odio
si intrecciano e si contrappongono anche con un’insolita saggezza simbolica, come
sagge e preziosamente calibrate sono le sentite parole di nonno Kuzya mentre
trasmette ai due nipoti il codice che civilizza la vita in Transnistria, quasi
una voce narrante che racconta e sottolinea, senza mai intromettersi o anche
solo sfiorare certo patetico moralismo, l’intera pellicola.
E la crescita di Kolima e Gagarin, in una
prima metà del film essenzialmente bellissima, scava con quel giusto tocco
mainstream nelle usanze e nel folklore criminale (l’importanza significativa
dei tatuaggi su tutto) in splendide sequenze di irrequieta gioventù: furti,
botte, quella piccola delinquenza quando i bambini cercano di fare i grandi e
come tali si sentono – Salvatores si muove strutturalmente con passione,
sincerità, competenza e fantasia mostrando, senza troppo raccontare, le basi
adolescenziali che formeranno poi una seconda parte sicuramente d’effetto e legittima,
ma forse più stanca, veloce e didascalica nel voler raggiungere una conclusione
che pur essendo facile prevedere tipo nei primi tre minuti non perde comunque mai
il suo valore. Anzi, il buon lavoro di sceneggiatura di Rulli e Petraglia (dal
libro di Nicolai Lilin come in passato per le ottime cose sulla riduzione di Romanzo
criminale), più bravi nel delineare i personaggi che a farli dialogare,
crea un non-villain come Gagarin che riamane splendidamente coerente e profondo
fino alla fine, un personaggio tormentato e in continua lotta con se stesso
capace di staccarsi dalla classica figura di miglior-amico-del-protagonista-che-però-poi
che da solo, nelle sue riflessioni, nei suoi atteggiamenti e nella sua
filosofica spacconaggine vale la visione del film.
È quindi un peccato che Salvatores non
abbia voluto sacrificare certa attitudine pop per qualcosa di maggiormente
personale, magari allungando anche il minutaggio in favore di una seconda parte
più potente e meno di mestiere, che, come accade nella prima, non si ponesse
limite o temesse momenti di (relativa) poca importanza narrativa ma di grande
efficacia immersiva (il tour al ritorno di Gagarin, per esempio, oppure i tanti
momenti in compagnia di Xenya): l’esile giustificazione dietro alcune scelte del
giovane o la superficialità in momenti che invece formano Kolima non tolgono
tuttavia la più che buona sensazione complessiva finale, quella di una
pellicola di ampio respiro internazionale che non sfigura affatto, pur con le
enormi e dovute differenze, di fronte ai grandi capitoli criminali che hanno
segnato il cinema.
salvatorese credo sia uno dei pochi capaci di sperimentare,certo talora mi par un po' modaiolo,ma ad avercene coi suoi alti e bassi
RispondiEliminaPoi ha diretto turnè e marakech express che son due film della mia vita,ogni anno me li rivedo
Ma infatti, e poi, oh, da non dimenticarsi di Nirvana, sci-fi italiana tutto sommato buona e interessante. :-)
Eliminaho il dvd a casa di nirvana,tanto mi piaceva che avevo pure nirvanal.... ma è un'altra storia
EliminaAhahah!
EliminaPensa che io ho ancora il vhs da qualche parte registrato da rete4...
non mi attira per niente!
RispondiEliminaWhy not? C'è pure Peter Stormare!
Eliminami aspettavo una stroncatura totale e invece non è andata malaccio: Pop & Miike... caspita, sono indeciso :)
RispondiEliminaQuasi quasi ci butto un occhio.
Ma infatti, è un bel film :-)
EliminaDa queste parti si sono apprezzati alcuni momenti: è vero che la prima parte è meglio elaborata e che Salvatores (che indovina almeno un paio di scene toccanti) non ha molto da invidiare da colleghi internazionali in professionalità. Il problema secondo me sta nello script, dell'AACI (anonima ammazza cinema italiano) di Rulli e Petraglia, che sono sempre molta fumo e poco arrosto, ancor più a disagio quando si trovano ad elaborare qualcosa che possa avere un respiro internazionale.
RispondiEliminaE' davvero un filmetto da poco con qualche tentativo di richiamare i grandi da "C'era una volta in america" ad " Underground" senza mai riuscire neanche ad avvicinarcisi.
RispondiEliminaLa sceneggiatura è un groviera, la storia scollata, gli interpreti delle isole non collegate tra di loro, il plot scontato in ogni suo sviluppo.
L'unica cosa che si salva è una regia di mestiere ma è troppo poco per farne un film decente.
Salvatores resta un wannabe ma oltre a Marrakech Express [e le sue versioni successive dalla 2.0 (Mediterraneo) in poi] non ha dato assolutamente nulla al cinema.
Rispondo a entrambi: sicuramente la sceneggiatura doveva fare molto di più, soprattutto a livello di dialoghi, doveva dare più spessore e forza, ma nel complesso il film secondo me è discreto - bisogna ricordare che è una pellicola mainstream e che non ci si può aspettare di più da un film impacchettato in questa maniera. :-)
EliminaHo letto tutti i libri di Nicolai Lilin e da poco ho visto il film. Il film mi ha un poco deluso: il nonno è una figura potente, saggia, enorme, il centro della vita e della società di Fiume Basso ma nel film l'ho sentita poco come figura...
RispondiEliminaEh, ma dimmi, i libri come sono?
Elimina